un evento
promosso da
in collaborazione con
un evento
promosso da
in collaborazione con
La mobilità elettrica è un fenomeno che sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo. La
Cina, lo sappiamo, è la grande protagonista tra vendite e produzione ma in Italia non
vogliamo certo stare a guardare. Anzi. Per questo in occasione degli Electric Days 2023
lanciamo la mostra #ItaliaElettrica. L’inaugurazione si terrà alle 14.15 di venerdì 5 maggio
e rimarrà aperta fino alla fine dell’evento.
Visitabile gratuitamente, come ogni altro spazio degli Electric Days 2023, avrà come
protagonisti 5 progetti fra i più significativi nel panorama del “made in Italy” della
mobilità a batteria. Ci saranno veicoli a due e a quattro ruote totalmente elettrici e molto
diversi tra loro, a testimonianza di come la transizione elettrica costituisca un’occasione
concreta per la mobilità del futuro di tutti. Ecco cosa troverete:
Nel panorama dei restomod ecco arrivare la riedizione della mitica Alfa Romeo Giulia GT del 1963. Forme ispirate al passato che incontrano la mobilità elettrica. Rigorosamente a trazione posteriore, come vuole la tradizione.
Nome del progetto: Totem GT Electric
Azienda: Totem GT Electric
Anno: 2023
Stabilimento: Torino - telai/monoscocche, Marcon (Venezia) - assemblaggio finale
Tipologia: Coupé sportiva
Powertrain: un motore elettrico
Potenza: n.d.
Capacità batteria: 81 kWh
0-100 km/h: 3" s
Autonomia: fino a 500 km
Prezzo: circa 500.000 euro
La Casa del Tridente entra nel mondo dell’elettrico con una GT che nelle forme riprende la controparte termica, alzando l’asticella delle prestazioni proprio grazie alla sua natura a batteria. A lei seguiranno sempre più modelli emissioni zero, tutti appartenenti alla famiglia Folgore.
Nome del progetto: Maserati GranTurismo Folgore
Azienda: Maserati
Anno: 2023
Stabilimento: Mirafiori (Torino)
Tipologia: GT
Powertrain: tre motori elettrici
Potenza: 761 CV
Capacità batteria: 92,5 kWh
Autonomia: 450 km
Prezzo: n.d.
Torna la mitica Isetta, la microcar prodotta tra gli anni ‘50 e ‘60. Lo fa con misure ancora ultra ridotte, l’iconica portiera anteriore e un motore elettrico.
Nome del progetto: Microlino
Azienda: Microlino AG
Anno: 2023
Stabilimento: Torino
Tipologia: Quadriciclo non leggero
Powertrain: Un motore elettrico
Potenza: 17 CV – 12,5 kW
Capacità batteria: 6 | 10.5 | 14 kWh
Autonomia: 230 km
Prezzo: 19.990 euro
L'idea è tanto semplice quanto geniale: togliere il motore a combustione da vecchie Vespa e mettere un powertrain elettrico, per viaggiare emissioni zero un vero e proprio pezzo di storia delle due ruote italiane. Un progetto nato a Rimini e studiato per tutte le small frame (50 e 125 et3, Primavera e PK).
Nome del progetto: Vespa Retrokit
Azienda: Motoveloci S.r.l.
Anno: 2023
Stabilimento: Rimini
Tipologia: Scooter elettrico
Powertrain: Un motore elettrico
Potenza: 9,5 CV – 7 kW
Capacità batteria: 2 kWh
Autonomia: 100 km
Prezzo: 3.647 euro (IVA inclusa)
Come si crea una monoposto da corsa? Per imparare ogni “trucco del mestiere” è nata la Formula SAE, per dare modo agli studenti universitari di progettare un’auto che nelle forme sembra una F1 in scala ridotta, per poi metterla alla prova in un evento che coinvolge atenei da tutto il mondo. In seguito è nata la Formula SAE Electric, dedicata al motorsport a batteria. Per scoprirla da vicino a #ItaliaElettrica ci sarà il prototipo creato dagli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.
Nome del progetto: Sapienza Fast Charge
Azienda: Sapienza Università di Roma
Anno: 2023
Stabilimento: POMOS, Polo per la Mobilità Sostenibile, Cisterna di Latina
Tipologia: monoposto categoria Formula Student
Powertrain: Emrax 228 a Magneti Permanenti
Potenza: 109 kW
Capacità batteria: 8 kWh
0-100 km/h: 3.8 s
Autonomia: 40 km
Prezzo: n.d.
La mobilità elettrica non è solo questione di strade: anche in cantieri e magazzini le batterie possono dire la loro. L'e-worker del colosso italiano Merlo ne è un esempio, un sollevatore "alla spina" che elimina emissioni inquinanti e rumore.
Nome del progetto: Merlo e-worker
Azienda: Merlo
Anno: 2022
Stabilimento: S. Defendente di Cervasca (CN)
Tipologia: Sollevatore elettrico
Powertrain: Uno o due motori elettrici
Potenza: 60 CV – 44 kW (2WD) / 90 CV – 66 kW (4WD)
Capacità batteria: 960 Ah
Autonomia: 8 ore
Prezzo: n.d.
La sicurezza di un veicolo commerciale condensata nelle misure di uno dei quadricicli leggeri più piccoli del panorama. Estrima Birò è un progetto che sintetizza design, tecnica e sostenibilità in pochi centimetri.
Nome del progetto: Estrima Birò
Azienda: Estrima
Anno: 2008
Stabilimento: Pordenone
Tipologia: Quadriciclo leggero
Powertrain: due motori elettrici
Potenza: 4 kW
Capacità batteria: 5,04 kWh
Autonomia: 100 km
Prezzo: da 5.990 euro