un evento
promosso da
in collaborazione con
un evento
promosso da
in collaborazione con
Open Stage è lo spazio di divulgazione scientifica e intrattenimento dedicato al pubblico di Electric Days 2023. Nella splendida cornice del Laghetto dell’EUR, l’Open Stage vedrà alternarsi sulla scena social influencer, creator, divulgatori e special guest per approfondire il tema della sostenibilità e della mobilità elettrica con dimostrazioni, esperimenti e attività di intrattenimento capaci di coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.
ore 11:00
Giuseppe Campi
Product and EV Manager, Jaguar Land Rover Italia
Jaguar: Race to Innovate
L’avanzato studio tecnologico alla base della Jaguar I-Type da competizione nella Formula E, unico campionato al mondo riservato ai veicoli elettrici, è uno straordinario banco di prova che permette a Jaguar di testare e sviluppare tecnologie sempre più all’avanguardia, in un ambiente ad elevate prestazioni. Gli apprendimenti Race To Road e Road To Race contribuiscono nel plasmare un futuro elettrico appassionante, esuberante, producendo al contempo benefici alla mobilità e alla società in generale. Questo è l’argomento che verrà dibattuto in occasione dell’Open Stage di Electric Days dall’ Ing. Giuseppe Campi, Product and EV Manager, Jaguar Land Rover Italia.
ore 12:00
@MatteoValenza
intervistato da Massimo Grassi Motor1.com Italia
Sei pronto a passare alla mobilità elettrica?
Ha iniziato con la sua Tesla Model 3 e da quel momento le auto elettriche le ha provate praticamente tutte. Matteo Valenza, youtuber e influencer da 125.000 follower sui social, ormai vive completamente "alla spina". Quale persona migliore quindi per avere una panoramica sul passato recente dell'auto elettrica, guardando al suo futuro? In una chiacchierata con Massimo Grassi di Motor1 Matteo ci racconterà anche se già oggi è possibile passare alla mobilità a batteria, a cosa stare attenti, sfatando miti e chiarendo dubbi.
Matteo Valenza (elettronauti.it)
100.000 km in meno di 2 anni, tutti in elettrico, senza mai rimanere a piedi. Grande appassionato di tecnologia, da quando ha acquistato la sua prima auto elettrica, Matteo, nel 2019 ne è diventato divulgatore, imparandone i meccanismi e districandosi al meglio nella comunicazione su Youtube. Oggi per lui le auto elettriche non hanno più segreti, le ha provate tutte, dirige elettronauti.it
ore 16:00
@MarcoilGiallino
Marco in wonderlab
Tutto quello che ci circonda è chimica e non esiste un modo migliore per capirlo se non facendo esperimenti pazzi. Marcoilgiallino, anche conosciuto come il Piccolo Chimico ci porta in un viaggio attraverso la chimica del DNA, delle esplosioni e della luce.
@marcoilgiallino
Marco Martinelli si divide tra scienza e spettacolo sin da bambino. Marco si è laureato con lode presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in Biotecnologie Molecolari e Industriali dove, dopo il dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali, è attualmente ricercatore e divulgatore scientifico. A partire dal 2016/17 si tuffa nel mondo della divulgazione scientifica, unendo la passione della scienza a quella dello spettacolo con il programma "Memex: La Scienza in gioco", in onda su Rai Scuola e Rai 2 e nella stagione 2017/18 partecipa al programma "Memex: Galileo", in onda su Rai Scuola e Rai 3. La divulgazione scientifica l'ha esportata anche su TikTok con un account con più di 340.000 follower e più di 3 milioni di “mi piace” con soli video scientifici. Mentre porta avanti ricerche e divulgazione, Marco ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il piccolo chimico" in onda dal 5 ottobre 2022 su Rai Gulp e in streaming su Rai Play.
ore 11:00
@LaFisicaCheCiPiace
Il motore elettrico: quanta fisica c'è dietro?
Una delle invenzioni più brillanti della storia contemporanea, quella del motore elettrico, è un vero concentrato di fisica. Non è un caso se, in riferimento al motore elettrico, si citano spesso grandezze quali energia, potenza, forza, rendimento. Ma sappiamo davvero di cosa si tratta? L’amatissimo prof. influencer Vincenzo Schettini, seguito da quasi 3 milioni di persone, conosciuto sui social come “La fisica che ci piace”, porterà tutti alla scoperta delle più sorprendenti curiosità che contraddistinguono i motori elettrici. Non mancheranno le sue divertentissime “interrogazioni” e un esclusivo incontro con i fans al termine del panel.
ore 16:00
Alessandro Beloli (Geopop) in collaborazione con Motus-E
Riscaldamento globale: il motore del cambiamento è il nostro stile di vita.
La gravità dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale dipende da alcuni fattori, ma uno dei più importanti, se non il più importante, è il nostro stile di vita. Ecco perché è fondamentale guardarci allo specchio e modificare alcune nostre abitudini. È vero, è complesso e richiede tempo, ma siamo fortunati: sempre più spesso ci viene in aiuto la tecnologia.
Alessandro Beloli (@geopop)
Viaggiatore incallito, amante delle culture e dellʼavventura, cittadino del mondo, Alessandro si distingue per la capacità di raccontare i fenomeni della Terra facendo leva sulle sue conoscenze umanistiche e geopolitiche. La sua attitudine all'esplorazione risale all'infanzia, quando realizzava brevi documentari home-made sui dinosauri e durante le passeggiate nei boschi i suoi genitori gli affidavano il ruolo di guida per condurre l'esplorazione. Laureato in Scienze geografiche ed (ex) Professore di geografia, storia e lettere alle superiori, Alessandro è stato anche divulgatore su Youtube e RaiGulp, ha lavorato in ambito energetico, urbanistico e per il terzo settore. Gli otto mesi trascorsi in Sudamerica a insegnare e fare volontariato rappresentano la sua esperienza emotivamente più sfidante.
Geopop
Con Geopop, le cose complesse si fanno semplici e interessanti. Geopop è il magazine di divulgazione scientifica che racconta le scienze nella vita di tutti i giorni con un linguaggio semplice, in grado di raggiungere un pubblico trasversale. Nato da un'idea di Andrea Moccia, Geopop mira a dare gli strumenti alle generazioni di oggi e di domani per cambiare in meglio il pianeta.