un evento
promosso da
in collaborazione con
un evento
promosso da
in collaborazione con
Si tratta delle infrastrutture dedicate alla ricarica dei veicoli elettrificati (auto elettriche e ibride plug-in) definite più semplicemente come colonnine. In Italia il numero di punti si aggira intorno a quota 20.000 unità. Un punto di ricarica non significa una colonnina, perché la stessa può connettere anche due vetture contemporaneamente. Tendenzialmente ad una colonnina corrispondono due punti di ricarica.
Ad alimentare il numero di differenze tra le colonnine “normali” (sino a 22 kW) e quelle veloci e ultra veloci (da 50 kW) ci pensano pure i sistemi di connessione. Per questo le auto sono spesso dotate di più cavi di ricarica o di adattatori. In Europa e di conseguenza nel nostro Paese sono essenzialmente due le tipologie più in uso.
Quando si tratta di corrente alternata (AC) ci si riferisce ai connettori di Tipo 2. Sono la maggior parte, noti pure come “sette poli”, chiamati Mennekes. Nello specifico consentono di assorbire potenze fino a 43 kW, caricando a corrente alternata monofase e trifase (32 Ampère e 400 Volt). Presenzia sia sui veicoli, sia sulle colonnine.
Per la corrente continua (DC) i connettori a servizio sono quello denominato CHAdeMO (standard giapponese, ma disponibile anche su alcune vetture europee) che arriva fino a 50 kW. I veicoli dotati di questo standard oltre a questo tipo di connettore, sono muniti pure di un connettore per la ricarica in corrente alternata.
Cè poi il CCS COMBO 2 (standard europeo). Quest’ultimo può arrivare fino a 200 Ampère e 400 Volt. Non solo, ma il CCS COMBO 2 ha il vantaggio di poter essere impiegato sia con infrastruttura di ricarica a corrente continua sia alternata. Viene realizzato a partire dal connettore Tipo 2, per cui il sistema prende il nome di COMBO 2.
A seconda del tipo di infrastruttura il prezzo di ricarica è variabile. Tendenzialmente il costo di una ricarica casalinga si aggira intorno ai 0,20 euro per kWh. Tale cifra raddoppia (0,40) quando ci si riferisce alla colonnine da 22 kW di potenza. Sono invece all’incirca 0,50 euro quelli necessari per rifornirsi da una infrastruttura del tipo fast charge da 50 kW. Quando invece le colonnine più performanti richiedono mediamente 0,79 euro. Si tratta di tariffe standard, perché in fase di acquisto di un’auto elettrica vi verranno proposte tutta una serie di soluzioni a riguardo. Alcune sono comprese nel “pacchetto” auto elettrica, altre sono messe a disposizione da qualunque provider del settore (e non solo). Pertanto il prezzo effettivo inteso come euro a kWh è decisamente variabile. Inoltre sono disponibili delle formule di abbonamento che consentono delle ricariche illimitate (oppure a scalare in base ai kWh) molto convenienti. Anche in questo caso non è detto che il canone garantisca l’accesso a tutte le colonnine disponibili, ma solo a quelle della rete del provider con cui è stato stipulato il contratto e agli eventuali partner.